Codice fiscale 910 787 00 407,

Email anc.rimini@libero.it, anc.rimini@gmail.com;

Mail Pec anc.rimini@pec.it;

Indirizzo operativo del nucleo: Via Marecchiese nr.193 Rimini;

Indirizzo legale del nucleo: Viale Matteotti 28/B 47921 – Rimini;

Iscrizione R.U.N.T.S. repertorio 57265 del 18/10/2022

 

LA STORIA

L’impegno dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Rimini nel volontariato di protezione civile è nato nel 1996 e, nell’anno successivo alcuni associati hanno partecipato al soccorso delle popolazioni umbre e marchigiane colpite dal terremoto del 1997.
Dopo questa prima esperienza, il 5 giugno 1999, con la firma dell’atto costitutivo, nasce il Gruppo di Volontariato e Protezione Civile-Area di Rimini

A seguito dell’entrata in vigore del D.L.vo 3 luglio 2017,n.117(“Codice del Terzo Settore”), l’organizzazione ha assunto la nuova denominazione di nucleo di Volontariato e Protezione Civile ODV-Associazione Nazionale Carabinieri-Rimini. Il Nucleo
costituisce un’organizzazione autonoma e distinta dall’Associazione Nazionale Carabinieri ma è sottoposta alla sua azione di indirizzo e coordinamento.

I volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri vestono la stessa uniforme sul territorio nazionale e i veicoli presentano tutti un’identica livrea.

il Nucleo, attualmente, è composta da 35 volontari e ha in dotazione due veicoli di soccorso: una Suzuki S-Cross 4×4 e un Isuzu pick-up attrezzati per gli interventi di protezione civile.

La sede operativa del Nucleo si torva presso la Struttura comunale di protezione civile del Comune di Rimini, in via Marecchiese n.193

INTERVENTI DI SOCCORSO IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NAZIONALI CUI HA PATECIPATO IL NUCLEO

-Terremoto Umbria-Marche Spello 1997
-Terremoto Molise Santa Croce di Magliano 2002
-Terremoto Abruzzo Villa Sant’Angelo 2009
-terremoto Emilia Finale Emilia 2012
-Terremoto Centro Italia Caldarola e Montegallo 2016

Durante il periodo estivo, nell’ambito del piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi, il Nucleo partecipa anche alle attività AIB(anti incendio boschivo).

I volontari che hanno frequentato lo specifico corso di abilitazione e formazione partecipano ai turni di vedetta fissa(avvistamento) e mobile (contenimento, spegnimento e bonifica) su tutto il territorio provinciale.

LA GESTIONE DELLA PANDEMIA

Molto impegnativa, sotto il profilo organizzativo ed emotivo, è stata l’attività svolta nel ambito dell’emergenza sanitaria connessa con la pandemia da coronavirus COVID-19

Il Nucleo, su attivazione del Centro Operativo Comunale(COC) dei comuni di Rimini e Bellaria-Igea Marina, ha consegnato a domicilio farmaci e spese alimentari agli anziani e ai soggetti fragili segnalati dai servizi sociali.

Nel periodo della prima emergenza, ha provveduto ad informare la popolazione sull’importanza del rispetto delle misure di contenimento contro la diffusione del contagio diffondendo, con i propri veicoli , messaggi audio nelle vie cittadine e nella città di Bellaria ha presidiato i principali blocchi stradali informando i cittadini sui possibili percorsi alternativi.

Il Nucleo, inoltre, su richiesta del Coordinamento regionale ANC, è stato anche incaricato di consegnare agli ospedali del territorio i materiali e le attrezzature donate dalle Aziende private a supporto dell’attività di contrasto alla diffusione del virus.

Sempre durante la prima fase dell’emergenza sanitaria, il Nucleo ha collaborato nel montaggio e nell’installazione, presso le strutture ospedaliere del territorio riminese e presso l’Ospedale di Stato di San Marino, delle tensostrutture utilizzate per i triage, le prime cure ai pazienti problematici e per l’attesa della presa in carico dei malati.

Più di recente, il Nucleo è stato anche chiamato a supportare l’Azienda Usl della Romagna nella nuova campagna vaccinale organizzata dalla regione Emilia-Romagna.

I volontari del Nucleo, coordinati dal Coordinamento provinciale delle Associazioni di volontariato per la protezione civile, hanno presidiato l’accesso e l’accoglienza delle persone presso il luogo di somministrazione allestito presso la fiera di Rimini dove hanno verificato la correttezza dell’appuntamento, controllato la temperatura corporea e consegnato la relativa modulistica predisposta da AUSL Romagna.