
segreteria@ancparma.com
info@ancparma.com
ancparma@pec.it
Strada delle Fonderie 2
43125 Parma
CF 92106100347
3396451822
Iscrizione R.U.N.T.S. repertorio 57713 del 20/10/2022
Nucleo di Protezione Civile ANC Parma
Presidente: Francesco Vignoli
Il nucleo di protezione civile ANC Parma con sede a Parma in S. da delle Fonderie n.2 si é costituito con atto registrato all’ufficio del Registro di Parma il 27 aprile 2000 n5419 serie |||.
Nel 2009 ha iniziato a svolgere i servizi di Protezione Civile con il proprio coordinamento ANC, durante i soccorsi per il terremoto all’Aquila con l’impiego di n.25 volontari per 5 turni settimanali.
Nel 2011 e stato impegnato:
-nelle persone disperse in diverse località della provincia reggiana e del parmense;
-nel esondazione di alcune zone della provincia parmense(Fontanellato, San Secondo, Colorno);
-nell’evacuazione di alcune zone della città di Parma per il ritrovamento di ordigni bellici;
-nell’emergenza dell’alluvione di Aulla (MS);
-nello svolgere servizi di coordinamento, approvvigionamento e vigilanza h 24 dell’unica cucina da campo
presente ad Aulla, oltre a svolgere servizi in soccorso della popolazione;
-nell’emergenza alluvione in Liguria, in Loc.borghetto Vara, dove il nucleo è stato impegnato nel
rimuovere il fango;
nell’ esondazione del torrente Scodogno e del torrente Baganza nel Comune di Sala Baganza (PR);
nel 2012 è stato impegnato:
-nell’emergenza per il terremoto in Emilia nei Comuni di Finale Emilia, Concordia, Camposanto,
Mirandola, Carpi, Rovereto, s/Secchia e San Possidonio; successivamente è stato impegnato nel
monitoraggio delle persone sfollate dai luoghi terremotati, ospitate presso le strutture alberghiere della
provincia di Parma;
Nel 2013, è stato impegnato:
-nei mesi di aprile, maggio, giugno per l’emergenza frane che ha interessato la provincia di Parma
(Tizzaano, Corniglio, Boschetto, Celestano);
-nell’alluvione che ha interessato il Comune di Camposanto(MO);
-nei soccorsi per il terremoto in Toscana;
-nella ricerca di una persona dispersa in Albareto(PR);
-nell’emergenza neve nella provincia di Parma;
nel 2014, è stato impegnato:
-nella ricerca di una persona dispersa nella provincia di Parma;
-emergenza idrica nella Provincia di Modena, per la rottura dell’argine del fiume Secchia;
-emergenza dell’alluvione che ha colpito zone di Parma, a seguito del esondazione del torrente
Baganza;
nel 2015, e stato impegnato:
-nell’esercitazione congiunta unitamente ad altre Associazioni di Protezione Civile di rischio idraulico,
svolta nella zona di Fidenza(PR);
nel 2016, è stato impegnato
-nei soccorsi per il terremoto che ha colpito il centro Italia; il Nucleo è stato operativo nei mesi di
settembre, ottobre novembre e dicembre sino a fine emergenza nel febbraio 2017,dove sono stati
impiegati 20 volontari nella località di Montegallo, Uscerno, Calderola, e Arquta nelle Marche;
nel 2017, è stato impegnato:
-per il concerto di Vasco Rossi svoltosi a Modena, con compiti di vigilanza nei campi dei volontari di
Protezione Civile e supporto viabilistico unitamente alle forze dell’ordine;
nel 2018, è stato impegnato:
-nell’esondazione del fiume Reno a Castelmaggiore(BO), con l’impiego di diversi volontari;
-nella ricerca di persone disperse nei comuni di sant’Andrea Bagni e Ponte Enza;
-ha partecipato a diverse esercitazioni di protezione Civile, quali Pediatria d’Emergenza e volontari di
Protezione Civile elitrasportati;
nel 2020, è stato impegnato:
-nel emergenza Covid-19 da aprile a maggio, con l’impiego di n.17 volontari in servizi vari, che
comprendevano la consegna a domicilio di computer ad alunni nella provincia di Parma, consegna di generi
alimentari all’Ospedale Maggiore di Parma per il personale sanitario del reparto Covid, consegna di buoni
spesa e di pacchi di spesa a famiglie indigenti, servizio di osservazione e segnalazione nel comune di
Salsomaggiore Terme(PR), per il rispetto delle norme relative al distanziamento; durante tutto il mese di
maggio, giornalmente, il Nucleo è stato impegnato nel Comune di Salsomaggiore Terme(PR), in servizio
di osservazione e segnalazione, per il rispetto delle norme relative al distanziamento;
nel 2022 è stato impegnato:
-nel mese di settembre, per l’alluvione delle Marche su 2 turni nel Comune di Ostra(AN).
Parma, 16 febbraio 2023