
Codice Fiscale. 93025140364
– email normale info@ancpc-sassuolo.it
– PEC: info@pec.ancpc-sassuolo.it
– Indirizzo operativo e sede legale:
Via Radici in Piano 441 Sassuolo (MO) – 41049
– Nome e Cognome del Presidente:
Gaetano Lo Presti
Iscrizione R.U.N.T.S. repertorio 45546 del 26/08/2022
– Recapito Telefonico: 3472663789
Il Nucleo provinciale di volontariato e protezione civile Modena ODV è stato fondato il 02/04/2003, come gruppo dedicato alla sola attività di protezione civile affiancato alla locale sezione di Sassuolo dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Negli anni successivi si è sviluppato affiancando all’attività di protezione civile anche quella di volontariato generico e, dagli iniziali nove associati, oggi conta circa 140 volontari. Nella sua attuale composizione il Nucleo raccoglie i propri iscritti dalle 13 sezioni dell’ANC sparse sul territorio provinciale modenese i quali operano con professionalità ed anche acquisendo particolari specializzazioni al servizio della popolazione e delle istituzioni preposte. Per le attività di protezione civile il Nucleo è integrato nel sistema di protezione civile regionale e nazionale attraverso il Coordinamento Regionale di Protezione Civile ANC Regione Emilia Romagna nonché attraverso la Consulta del volontariato per la protezione civile della provincia di Modena. In questo ambito ha contribuito e contribuisce con i propri volontari in attività di prevenzione di protezione civile e di emergenze quali Terremoti (l’Aquila 2009, Emilia 2012, Centro Italia 2016), Inondazioni (fiume Secchia Bomporto (MO) 2014), frane (Monte Baranzone 2014), controllo argini fiumi Secchia e Panaro, avvistamento antincendio boschivo, grandi eventi (Visita del Santo Padre a Carpi 2017, concerto Modena Park 2017). Nell’ambito del volontariato generico il Nucleo collabora con diversi Enti della provincia attraverso apposite Convenzioni che vedono i volontari impegnati in attività, segnalazione e vigilanza per la sicurezza della cittadinanza. Fornisce analogo supporto in occasione di manifestazioni comunali, sagre, fiere, mercati, gare podistiche e ciclistiche ecc..; collabora altresì con le amministrazioni locali e le scuole in attività di formazione e promozione della cultura della legalità e della protezione civile.
Il Nucleo oltre che sulla forza dei propri volontari può contare su mezzi operativi ed attrezzature dedicate allo svolgimento delle proprie attività.