Logo ANC Protezione Civile Alto Ferrarese Ferrara

Nucleo di Protezione Civile ANC Alto Ferrarese Ferrara

Presidente: Natale Marcello Gumina – 3497170823

Sede legale: 44122 Ferrara – Via Del Lavoro, 52 – Sede operativa: 44047 Mirabello (FE) C.so Italia n° 521
email: ancferrara@tiscali.it – pec: ancferrara@pec.it
Registro Volontariato Emilia Romagna Iscrizione n° 821 – Settore Y – atto di iscr. Provinciale n. 3212 del 16/01/2001
Iscrizione R.U.N.T.S. repertorio 64203 del 04/11/2022
Esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 82 c.5 – D. Lgs 3 luglio 2017 n°117

NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI


ALTO FERRARESE

#POSSIAMOAIUTARVI

AIUTACI AD AIUTARE CON IL TUO 5XMILLE

A TE NON COSTA NULLA !

ma la tua firma nella dichiarazione dei redditi 

ci permette di proseguire il nostro operato in aiuto

della popolazione 365 giorni l’anno 24h su 24

INDICA O FAI INDICARE IL NOSTRO COD.FISC.

 93051610389


PRESENTAZIONE STRUTTURA

Il Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri viene istituito per la prima volta nell’anno 1996; strutturato come Nucleo Regionale e composto dai soci delle Sezioni di Rimini e Ferrara si presenta ufficialmente al Raduno Nazionale di Rimini nell’anno 1997.

Negli anni seguenti, anche in base alle disposizioni che provengono dalla componente nazionale dalla quale si è coordinati, l’organizzazione inizia ad espandersi in Emilia Romagna configurandosi in unità provinciali.

Il 26 gennaio del 2000 si costituisce a Ferrara il Nucleo di Volontariato e Protezione Civile “Alto Ferrarese” che nel corso degli anni diverrà l’organizzazione capo fila della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri dell’Emilia Romagna.
Il Nucleo si integra da subito con le altre organizzazioni di Protezione Civile del territorio e dell’intera Regione, divenendo componente attiva del Coordinamento Provinciale delle Associazioni di volontariato di Protezione Civile di Ferrara, coordinandone inoltre l’attività per un mandato triennale.
Oggi il Nucleo Alto Ferrarese conta oltre 150 soci e ha diramazioni periferiche sull’intero territorio provinciale ed esattamente Codigoro, Portomaggiore, Cento, Mirabello, Poggio Renatico oltre alla sede principale di Ferrara alla quale afferiscono i volontari provenienti dalle sezioni di Ferrara, Argenta, Copparo, Poggio Renatico, Mirabello, Cento, Portomaggiore, Codigoro, Lagosanto.

La struttura è dotata di 1 Pulman 55 posti, 2 Furgoni 9 posti, 1 Furgone cinofili 6 posti, 1 Land Rover 110, 1 Range Rover, 1 Mitsubishi Pajero, 2 Tata Safari 4×4, 1 Fiat Grande Punto, 1 Opel Combo cinofili, 1 Camper, 1 Moto BMW, 1 Roulotte, 1 Carrello cucina mobile, 1 Muletto (carrello sollevatore), 7 Container, Radio, Generatori, attrezzature emergenziali varie.

Nel novembre 2002 partecipa operativamente in zona di crisi per la prima volta, unitamente alla Colonna Mobile Regionale dell’Emilia Romagna, alle operazioni di assistenza e soccorso alla popolazione del Molise e precisamente a Santa Croce di Magliano.
L’esperienza maturata in quel frangente ci spinge a progettare e pianificare il futuro della nostra organizzazione.

Nel 2003 viene presentato al Dipartimento Nazionale il primo progetto di potenziamento di mezzi e attrezzature, che sino a quel momento erano formate soltanto da mezzi privati dei volontari.
Il progetto viene accettato e finanziato, grazie a quei fondi il Nucleo si dota di un Camper segreteria, attrezzato per poter garantire l’autonomia logistica dei volontari per il primo periodo di emergenza stimato in almeno 72 ore in attesa della restante colonna mobile; di un Land Rover Defender 110 4×4, 2 generatori, 10 radio trasmittenti per le comunicazioni, di un modulo bagni carrellato e di un modulo abitativo.

Nel 2009 sisma dell’Aquila, al Nucleo di Ferrara viene assegnato il compito dell’assistenza e vigilanza alla colonna mobile Regionale dell’Emilia Romagna e al campo di accoglienza alla popolazione sito a Villa S.Angelo. Si rimarrà sul posto dal 6 aprile 2009 al 30 ottobre dello stesso anno, prestando ininterrottamente la nostra assistenza alla popolazione e alla colonna mobile per 24 ore giornaliere per tutto il periodo coordinando la collaborazione degli altri Nuclei ANC dell’Emilia Romagna.
In quei mesi il Nucleo di Ferrara assume il ruolo di capo fila e coordinatore di tutte le strutture dell’Associazione Nazionale Carabinieri sorte durante gli anni in Emilia Romagna, che sino ad allora erano conosciute soltanto sulla carta. Grazie al loro coinvolgimento e alla loro cooperazione, i Volontari dei Nuclei di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri Emilia Romagna sono stati in grado di portare a termine con estrema professionalità, competenza e diligenza il sensibile compito ad essi affidati.
Oltre alla vigilanza presso il campo di assistenza alla popolazione di Villa Sant’Angelo della Regione Emilia Romagna, durante tutto il periodo dell’emergenza alcuni componenti del Nucleo di Ferrara espletano diversi servizi presso la struttura della Di.Coma.C. (Direzione di Comando e di Controllo) del Dipartimento Nazionale Di Protezione Civile, istituita presso la Caserma della Guardia di Finanza di Coppito, lavorando a stretto contatto con i Funzionari del DPC e con l’allora Capo Dipartimento Guido Bertolaso ed il Vice Agostino Miozzo.
Inoltre a quell’epoca il Presidente del Nucleo di Ferrara, Marcello Gumina, ricopriva la carica di Presidente del Coordinamento delle Associazioni di Volontariato di protezione civile di Ferrara avendo l’onere di coordinare anche tali forze, attive in altri settori, come la logistica e le cucine, in seno all’emergenza presso lo stesso campo.

Anno 2012 terremoto dell’Emilia e successiva alluvione, il Presidente del Nucleo di Ferrara, ricoprendo anche le cariche di Presidente del Coordinamento Regionale ANC e Presidente del Comitato Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna, coordina unitamente all’Agenzia Regionale l’assistenza alla popolazione da parte di tutto il volontariato dell’Emilia Romagna in collaborazione con le altre strutture delle Regioni italiane intervenute a supporto.

Anno 2016 Sisma Italia Centrale, l’Associazione, sempre da capofila, partecipa unitamente ai volontari degli altri Nuclei ANC, alla Colonna mobile regionale per prestare Assistenza alla popolazione, in prima battuta il 24 agosto presso il Comune di Montegallo ( AP ) all’interno del Parco dei Monti Sibillini e successivamente il 30 ottobre 2016 nel Comune di Caldarola ( MC ) presso il quale resta a presidio delle strutture di emergenza per la popolazione sino al 10 febbraio 2017.
Nello stesso periodo, alcune squadre vengono messe a disposizione della struttura Nazionale dell”ANC e partecipano alle operazioni di gemellaggio istituiti con il Dipartimento Nazionale di PC.

Anni 2017/2018/2019 il Nucleo prende parte alle diverse attività di previsione, prevenzione e soccorso sul territorio regionale, in particolare,
• l’attività di segreteria di emergenza a supporto della colonna mobile nazionale del DPC durante l’esondazione del fiume Enza a Lentigione di Brescello, dicembre 2017.
• vari eventi di piena dei fiumi Panaro, Secchia, Reno.
• La gestione ed il coordinamento di oltre 120 unità di volontari ANC durante l’evacuazione della popolazione presso il comune di Bubano a seguito del ritrovamento e brillamento di ordigno bellico, aprile 2019.
• Il supporto alla Polizia Locale di Castelmaggiore in occasione dell’esondazione del fiume Reno, febbraio 2019

Anno 2020/2021 supporto alla popolazione durante l’emergenza sanitaria Covid-19, distribuzione mascherine, generi alimentari, buoni spesa, informazione sul distanziamento e sul corretto uso dei DPI, presso aree pubbliche, parchi, scuole mercati in supporto ad Enti Locale ed Istituti scolastici ed altri organismi.
L’attività è ancora in corso.
In dettaglio dall’inizio della Pandemia, fine febbraio 2020 i Volontari del Nucleo di Protezione Civile di Ferrara, hanno collaborato con l’Amministrazione comunale nelle attività di supporto alla popolazione con particolare riguardo alla fasce deboli.

Durante la prima fase di look down
• Consegna a domicilio di Medicine e generi alimentari a famiglie bisognose, categorie deboli: anziani, persone in quarantena
• Consegna di mascherine alla popolazione, Edicole, strutture commerciali in genere, strutture protette per anziani
• Osservazione del territorio in supporto alla PM per il rispetto delle disposizioni anticovid

Prime aperture post look down per conto dell’Assessorato alle Attività Produttive.
• Osservazione e supporto alla popolazione con distribuzione mascherine e invito al distanziamento, nei parchi cittadini, Ippodromo e mura di Ferrara
• Assistenza alla riapertura dei mercati del Lunedì e Venerdì (invito al distanziamento, all’utilizzo delle mascherine)
• Osservazione distanziamento e rispetto normative anticovid spettacoli viaggianti (luna Park)
• Consegna farmaci su indicazione Asl e Farmacie

Iniziative Buoni Spesa
• Consegna a domicilio ai richiedenti aventi diritto dei Buoni Spesa a seguito di bando Comunale, finanziato in base al decreto legge 154 del 23 novembre 2020 che attribuisce ai Comuni le risorse da destinare alla solidarietà alimentare, la consegna è avvenuta in due periodi feb/mar 2021 e nov/dic 2021. L’attività ha visto coinvolti oltre 20 volontari e 4 automezzi.
• Consegna per conto di Caffarel di uova di Pasqua e Colombe a strutture protette, Medici ed infermieri dei reparti impegnati nella lotta al Covid, altro personale coinvolto (PM, CC …)

Supporto alla P.M.
• I nostri volontari non hanno fatto mai mancare il supporto su strada, inoltre alla varie manifestazioni sportive che si sono tenute sul territorio post apertura
• Fe maraton, Fluo run ed altre podistiche/camminate, Corsa della Bonifica, inaugurazione Parco Coletta, Auto Storiche in centro, Gran fondo del Po, Serate movida centro Storico, Giro d’Italia, Gara ciclistica ionica, affiancamento nelle attività di distanziamento in piazza durante le Domeniche e Festività.

Campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani per conto dell’Assessorato alle politiche sociali di Ferrara.
• Attualmente i nostri volontari sono impegnati nella consegna del materiale divulgativo sui punti di aggregazione maggiormente frequentati dalle persone anziane, Centri sociali, Parrocchie, Medici di Base, strutture pubbliche quali Circoscrizioni, Farmacie, Biglietterie e mezzi di trasporto T.Per, Case della salute, Ospedale, Uffici Hera e altri servizi.
• Vaccinazioni Covid-19
Dall’apertura dell’Hub vaccinale di Ferrara e sul territorio provinciale abbiamo collaborato con Aeronautica ed Asl al presidio di tali siti, garantendo i distanziamenti ed il rispetto delle norme sanitarie sino al 30 agosto 2021. Da questa settimana l’attività è ripresa in occasione della terza dose. I punti presidiati sono stati in particolare Ferrara, Codigoro ed Argenta con una presenza media di 20 volontari per turno.

Il nucleo si è avvalso dell’opera di tutti i volontari iscritti, secondo le loro disponibilità ed è riuscito, grazie all’organizzazione dei componenti la segreteria, dei coordinatori e delle dotazioni logistiche a disposizione di far fronte sempre in modo efficace ed efficiente alle richieste pervenute, senza peraltro mancare a tutti gli impegni di Protezione Civile quali supporto durante allagamenti e forti temporali ed ogni altra attivazione emergenziale sia locale che regionale. 

https://www.cronacacomune.it/notizie/48048/partito-dal-centro-sociale-la-scuola-di-montalbano-il-ciclo-di-incontri-di-prevenzione-e-contrasto-alle-truffe-agli-anziani.html