L’attuale struttura prende origine dal Nucleo Regionale di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri istituito per la prima volta nell’anno 1996; strutturato come Nucleo Regionale e composto dai soci delle Sezioni di Rimini e Ferrara. Viene presentato ufficialmente al Raduno Nazionale di Rimini nell’anno 1997.
Negli anni seguenti, anche in base alle disposizioni impartite dalla Presidenza Nazionale, dalla quale si è coordinati, l’organizzazione inizia ad espandersi in Emilia Romagna configurandosi in unità provinciali, che daranno vita nell’anno 2010 all’attuale struttura del Coordinamento Regionale Di Protezione Civile ANC Emilia Romagna.
Nell’anno 2010 la struttura regionale contava circa 200 volontari. organizzati operanti territorialmente nell’ambito delle proprie provincie. Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Rimini.
Sull’onda della positiva esperienza maturata durante il Terremoto dell’Aquila durante l’anno 2009, si i Presidenti dei Nuclei presenti in Emilia Romagna concordano di aggregarsi e costituire formalmente il Coordinamento Regionale di Protezione Civile Dell’Associazione Nazionale Carabinieri dell’Emilia Romagna, al fine di far riconoscere ufficialmente l’organizzazione dall’Agenzia Regionale, come struttura organizzata, componente della Colonna Mobile Regionale.
Grazie alla riconoscenza tributata dall’allora Direttore dell’Agenzia Ing. Demetrio Egidi, per la collaborazione prestata alla Colonna Mobile Regionale durante tale calamità, e nel successivo terremoto del 2012 che ha colpito l’Emilia Romagna, tra Agenzia Regionale PC e Coordinamento Regionale ANC viene sottoscritta a partire dall’anno 2013 una Convenzione e un POA che riconoscerà la struttura ANC al pari delle altre Associazione Regionali e Coordinamenti Provinciali del Volontariato e la farà entrare a tutti gli effetti nella Colonna Mobile Regionale affidando ufficialmente compiti di tutela dei beni, mezzi e materiali della Colonna Mobile oltre alla sorveglianza dei campi di assistenza alla popolazione.
Il Coordinamento, per il tramite del suo Presidente, si rapporta con l’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile della regione ’Emilia-Romagna, in veste di unico interlocutore referente delle strutture ANC aderenti presenti sul territorio regionale, sottoscrivendo e gestendo le convenzioni triennali, coordinandone le attività previste nel Poa annuale e nelle emergenze fornendo le adeguate risposte sia alle attivazioni emergenziali che di routine.
Il Coordinamento è perfettamente integrato e in sintonia con le altre strutture del Sistema Regionale ciò ha permesso al proprio Presidente pro-tempore, nel corso degli anni, di essere eletto per un triennio Presidente del Comitato Regionale del Volontariato di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna e successivamente Presidente del Centro Servizi Regionale del Volontariato di Protezione Civile e di essere oggi membro supplente del Comitato territoriale del Volontariato di PC della Regione Emilia Romagna, presso il Dipartimento Nazione di Protezione Civile.
Attualmente aderiscono al Coordinamento 10 nuclei territoriali distribuiti su 7 provincie: Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna (Molinella-Mordano-S. Benedetto Val Sambro), Ravenna (Faenza) e Rimini (Rimini-Valconca), con un contingente di circa 500 volontari.
Dal 2018 il Coordinamento Regionale si è dotato di una sede logistica/operativa ubicata a Ferrara, località in cui è stata realizzata la struttura del Centro logistico regionale della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna.
Nell’anno 2020 il Coordinamento regionale si è dotato inoltre di una segreteria mobile, struttura su carrello attrezzata in pronta partenza con componenti hardware, software, video, radiocomunicazioni e saletta riunioni.
I volontari del Coordinamento in questi anni, oltre a svolgere le attività ordinarie di supporto ai vari coordinamenti territoriali di competenza, hanno operato al fianco degli altri volontari della Colonna Mobile, nell’ambito delle campagne AIB regionali ed extra regionale, in tutte le situazioni emergenziali: eventi atmosferici intensi, flussi migratori, terremoti, Pandemia Covid19e non ultimo al supporto per l’accoglienza della popolazione Ucraina.
Si sono adoperati nelle varie attività di diffusione della cultura di protezione civile partecipando alle varie campagne organizzate dal DPC e dall’Agenzia e nell’assistenza alle Giornate del FAI.
Al Coordinamento, sono stati affidati in comodato d’uso da parte della Regione ER, 1 Fiat Ducato Pulmino 9 posti, 2 Pick Up Fiat Full Bach.
È stata allestita inoltre una segreteria mobile di emergenza dotata di attrezzature Hardware e Software nonché di impianto di radio comunicazioni.
Il Coordinamento cura la gestione amministrativa della Convenzione regionale e la gestisce dei mezzi e delle attrezzature dei vari nuclei aderenti.
Il Coordinamento è stato regolarmente iscritto nel R.U.N.T.S con Repertorio 57546 del 19/10/2022.